Post

Visualizzazione dei post da 2021

AUTOPOIESI POLITICA

Immagine
    Obiettivi:  • Allargare l’accesso al processo decisionale e dare a tutti uguale capacità d’influenza. • Costruire il consenso all’interno di comunità locali ristrette, attraverso il dialogo diretto tra persone che condividono beni, servizi, risorse o interessi. • Aprire nuovi spazi di relazione e confronto tra le comunità, a diverse scale, per raccogliere istanze e forze comuni senza la mediazione di organi associativi o amministrativi autonomi. • Aumentare il controllo diffuso sull’apparato amministrativo incaricato di raggiungere gli obiettivi scelti, gestire servizi e beni comuni, far rispettare la legge. Finalità: Generare modificazioni dello stato sociale frutto dell’intelligenza collettiva. Enunciato: Le scelte degli esseri viventi scaturiscono da stimoli emotivi, fisiologici ed ambientali, ma le scelte delle persone sono condizionate da stimoli cognitivi, descrittivi e mnemonici, che dipendono a loro volta dalle esperienze di un osservatore. [1] Tesi: Le scel...

Forme di città

Immagine
Dipinti di  Hugh Ferriss Siamo nati da genitori urbanizzati, figli di inurbati di inizio ‘900. La storia delle rivoluzioni ci sembra lontana e le città sono la nostra casa. Le città sono energivore, inquinanti, alienanti eppure sentiamo di appartenervi come cittadini del mondo. La vita nelle campagne è più faticosa, monotona, provinciale, mentre in città ci sono i servizi, succedono cose, arrivano e partono merci e persone. E’ più gratificante abitare al centro di un nodo planetario ed è più facile diventare ricchi in città. Però, se consideriamo la città da un punto di vista ecologico, è ovvio che consuma più risorse del necessario, l’energia elettrica, il petrolio, le materie prime e i rifiuti si spostano continuamente lungo collegamenti stradali, aerei e marittimi e si concentrano nelle città. Per ristabilire l’equilibrio ecologico sulla terra dovremmo ridimensionare le comunità umane in modo di adeguarle alle risorse naturali del territorio su cui incidono. M. Bookchin Le...

cemento armato

Immagine
  L’invenzione del cemento armato ha profondamente cambiato il modo di costruire le città. Grazie a questa tecnologia si può costruire più in fretta, con meno mano d’opera, si possono realizzare strutture con forme nuove e di dimensioni gigantesche. Tutte queste qualità hanno favorito il successo del cemento ed il suo dilagare in quasi tutti i territori del mondo, accanto ad esse però è importante segnalare anche altre qualità non altrettanto positive, soprattutto dal punto di vista ecologico. Innanzi tutto l’enorme impiego di risorse energetiche necessarie per produrre il cemento. Si tratta infatti della cottura ad altissime temperature di sassi di fiume che richiede la combustione di una gran quantità di petrolio o carbone. Le pietre così surriscaldate vengono poi frantumate e ridotte in una polvere sottilissima che quando verrà a contatto con l’acqua tenderà a riaggregarsi in un legante molto tenace. I cementifici sono di solito isolati in valli fluviali, distanti dai centri abi...